Scarpe per Capodanno: breve guida alla scelta giusta

Scarpe per Capodanno: breve guida alla scelta giusta

È ormai giunto il momento di cominciare a scegliere le scarpe per Capodanno. Ovvero le scarpe che indosserai la sera del 31 dicembre e che ti accompagneranno nell’inizio del nuovo anno.
Se, come me, hai l’armadio pieno di scarpe non ti servirà altro che puntare il dito su quelle più sfiziose che hai e che magari non hai ancora indossato. Altrimenti urge correre ai ripari e acquistare qualcosa di nuovo. Sei ancora in tempo per farti regalare un paio di scarpe nuove.
Ecco alcune proposte allettanti che ho accuratamente selezionato per te, ma anche per me. Perché per una vera shoeaholic degna di essere definita tale, ogni scusa è buona per arricchire la propria collezione di scarpe. Inoltre, ricorda che la sera del 31 dicembre è di buon auspicio indossare qualcosa di nuovo. E allora approfittane e fai in modo che quel qualcosa siano proprio le scarpe per Capodanno.
Ho selezionato per noi qualche modello che secondo me si adattano bene a poter diventare le nostre nuove scarpe per Capodanno. Tutte le immagini son cliccabili e ti porteranno direttamente al sito internet in cui potrai acquistarle online*.
Cominciamo!

Sandali con calzino (o senza)

Quale migliore occasione per indossare i tanto discussi sandali con calzino?! Se farai questa scelta, le opzioni sono due: colore della scarpa sobrio e calzino sgargiante, oppure scarpa vivace e calzino semplice. Potrai anche indossarli senza calzini, ma solo sei sei davvero audace.

Scarpe-per-Capodanno-3

*

Scarpe-per-Capodanno-4

*

Decollete

Optare per il classico modello decollete è sempre una scelta vincente. Ma con le paillettes renderanno ancora più glamour anche l’outfit più semplice.

Scarpe-per-Capodanno-2

*

 

Stivaletti

Gli stivaletti sono i migliori alleati delle donne freddolose. Il modello ed il colore giusti non ti faranno pentire di questa scelta.

Scarpe-per-Capodanno-1

*

Avrei potuto proporti diverse centinaia di scarpe per Capodanno, ma mi sembrava inutile confondere le idee anche a te. Ci sono così tante scarpe belle! Ed io le vorrei tutte!

Scarpe-per-Capodanno-7

Sono certa che tra queste opzioni troverai le scarpe giuste da calzare per un Capodanno perfetto.
Nel frattempo mi porto avanti e ne approfitto per dirti che tutto il team di ioamolescarpe ed io ti auguriamo il meglio per questo 2019 che verrà e speriamo con tutto il cuore che continuerai a seguirci nelle nostre avventure future.

A presto!
-S-

*Link di affiliazione. Significa che, in qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati attraverso i link che inserisco. I prezzi dei prodotti non cambiano.

Calze, calzini e tacchi: quando la moda ci viene in soccorso

Calze, calzini e tacchi: quando la moda ci viene in soccorso

Calze, calzini e tacchi? l’infinito dilemma che negli ultimi anni attanaglia la mente, non solo mia, ma di tutte le appassionate di scarpe e moda.
Proprio nelle stagioni più pazzerelle (autunno e primavera) uno dei più ricorrenti modi di dire è che non esistono più le mezze stagioni. Quante volte, passeggiando tra la folla, avrai sentito dire che non sappiamo più come vestirci visto che la mattina fa freddo e il giorno fa caldo?! Immediatamente la cosa più sensata che ci viene in mente è che bisogna vestirsi a cipolla. E allora, perchè non applicare questo geniale stratagemma anche alle scarpe?!
Anche se non sono proprio un’appassionata di luoghi comuni, devo dire che, soprattutto in questi giorni, effettivamente il problema sussiste, non solo dal punto di vista dell’abbigliamento ma anche da quello delle scarpe.
Quindi, per risolvere questo tremendo problema e riuscire ad affrontare i repentini cambi di temperatura giornalieri rimanendo sempre casual glam, ho fatto qualche esperimento, tra cui applicare la definizione di vestirsi a strati anche ai miei piedi.

calze-calzini-e-tacchi-4

Calze, calzini e tacchi: quando praticità e moda vanno a braccetto

Per ovviare al problema del freddo della mattina, puoi scegliere di non rinunciare ad una scarpa aperta, chiamando in tuo soccorso la moda del momento che ti consente di coprirti il piede con un bel calzino. E qui viene il bello. Infatti potrai divertirti scegliendo tra infinite fantasie, tessuti e colori, a seconda dello stile con cui vorrai condire il tuo outfit.

Poi, quando la giornata inizierà a scaldarsi, o l’occasione te lo consiglierà, potrai sempre toglierti il calzino e andare avanti come nulla fosse accaduto.

Se invece credi che questo mood del momento sia troppo audace e vuoi rimanere fedele ad un look più soft e sobrio, potrai sempre correre a ripari con il classico collant, per non sbagliare mai.
In questo caso però bisognerà osservare delle regole base.

calze-calzini-e-tacchi-3

Come scegliere le calze giuste?

Nel caso deciderai di indossare calze color nude, cerca un colore che non sia diverso dalla tua carnagione. O quanto meno il più simile possibile.
Se l’effetto che stai ricercando è “il collant c’è, ma non si vede”, ricorda di evitare finiture lucide o sbrillucicanti.
Se vuoi che le calze siano ben in evidenza, cerca di scegliere fantasie in tema con l’occasione. Non vorrai presentarti al pranzo di Pasqua con delle calze a fantasia natalizia?!
Ultimo, ma importante punto, scegli sempre i giusti denari, a seconda dell’occasione o della stagione.
calze-calzini-e-tacchi-1

Infine, se l’idea di indossare calze, calzini e tacchi proprio non ti soddisfa, potrai sempre declinare ogni responsabilità a degli stivaletti di mezza stagione ,che ti salveranno sempre da improvvisi acquazzoni o cambi repentini di temperatura. Ricorda che indossare le scarpe chiuse con dei calzini ti eviterà problemi dovuti alla traspirazione del piede. E, come se non bastasse, non ti faranno nemmeno perdere tempo nella scelta degli stessi, tanto non si vedranno!

calze-calzini-e-tacchi

calze-calzini-e-tacchi-2

 

A presto!

-S-

 

Le scarpe di Renè Caovilla sono dei gioielli

Le scarpe di Renè Caovilla sono dei gioielli

Le scarpe di Renè Caovilla sono bellissime. E non lo dico solo io. Sono certa che ne avrai sicuramente viste e sentito parlare. È un’azienda tutta italiana, veneziana per la precisione, che vanta un’esperienza quasi centennale. Non c’è bisogno di troppe parole per descriverle. Ti basterà leggere un po’ della storia di quest’azienda tutta italiana per farti un’idea della qualità e dell’artigianalità che dietro vi si cela. Chi acquista un paio di Caovilla, porta a casa un piccolo capolavoro.

Renè-Caovilla-1

970 Euro

 

René Caovilla, una storia lunga quasi un secolo

È il 1923 quando Edoardo Caovilla, capostipite della famigerata famiglia, decide di aprire un laboratorio artigianale di scarpe in un piccolo comune in provincia di Venezia. Nel 1934 il piccolo laboratorio si trasforma in una vera azienda, grazie all’intuizione del figlio, Renè Fernando, che dopo aver completato gli studi in design della moda a Parigi e Londra, crea il brand Renè Caovilla. L’azienda oggi è gestita dal nipote di Edoardo, del quale porta lo stesso nome. Questa azienda ha visto tramandarsi esperienza e tradizione per ben tre generazioni della stessa famiglia.
Considerate dei gioielli, le scarpe di Renè Caovilla sono delle vere opere d’arte. Rigorosamente Made in Italy e fatte a mano, queste sculture chiamate scarpe, rappresentano l’eccellenza dell’artigianalità italiana.
A partire dagli anni ’50 Renè adorna le sue scarpe con delle preziosissime opere di oreficeria. Negli anni ’70 Caovilla entra nel mondo del lusso, attraverso collaborazioni con nomi importanti dell’alta moda, come Valentino, Chanel e Dior.

Renè-Caovilla-2

1215 Euro

 

Le scarpe di Renè Caovilla sono fatte “a regola d’arte”

Iper lussuose creazioni, frutto di generazioni di conoscenza e competenza. Ecco cosa sono le scarpe di Renè Caovilla.
Tra tutti i capolavori artigianali della Maison, non posso non rammentarti l’iconico “Snake Sandal”, ovvero il “sandalo serpente”. Infatti, esposto al Metropolitan Museum di New York fin dal 1975, anno della sua creazione,  rappresenta l’emblema del brand.

 

Renè-Caovilla

835 Euro

 

Renè Caovilla produce solo scarpe da donna e rappresenta l’arte calzaturiera italiana. Questo perché, come afferma lo stesso Renè Caovilla ad una giornalista che lo intervistò, “L’alta moda è donna, se lo ricordi. Non si discute».

 

Renè-Caovilla-3

675 Euro

 

Renè-Caovilla-4

970 Euro

Renè-Caovilla-5

970 Euro

Renè-Caovilla-7

970 Euro

Renè-Caovilla-8

1080 Euro

Renè-Caovilla-9

945 Euro

Renè-Caovilla-0

1325 Euro

 

Vi piacciono le scarpe di Renè Caovilla?

Che scarpe indossare in autunno?

Che scarpe indossare in autunno?

Quando arriva l’autunno, così come ogni mezza stagione che si rispetti, io non so mai cosa mettere ai piedi. Non so se capita anche a te, ma al di là di ogni ragionevole dubbio su quali capi indossare, il mio dilemma principale si rifà sempre alle scarpe.
In effetti l’autunno, come la primavera, è una stagione un po’ imprevedibile e questo sicuramente non aiuta. Per quanto riguarda l’abbigliamento la questione si fa più facile: basta vestirsi a cipolla per essere pronta a qualunque tipo di temperatura e/o intemperia. Ma per le scarpe da indossare in autunno? La questione si fa ardua.

Cose da considerare per capire che scarpe indossare in autunno

Certamente l’autunno, e la mezza stagione in generale, è quel periodo dell’anno in cui le temperature sono tendenzialmente gradevoli, senza picchi particolari né in salita né in discesa. Oserei dire che è la stagione ideale. O almeno, lo sarebbe. Se non fosse per il fatto che le condizioni atmosferiche possono essere imprevedibili.
Proprio per questo occorre essere furbe e saper sfruttare al meglio le scarpe che già abbiamo nell’armadio, prima di buttarsi a capofitto nello shopping sfrenato per la prossima stagione invernale.

Quali sono le scarpe da tenere a portata di mano in autunno?

Sicuramente tutte le scarpe semichiuse o chiuse, ma comunque leggere.

Quindi, via libera a mocassini in tutte le forme e colorazioni.

Che-scarpe-indossare-in-autunno

Piumi 139 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-1

Piumi 179 Euro

Si alle scarpe stringate e alle ballerine.

Che-scarpe-indossare-in-autunno-2

Ash 265 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-3

Windsor Smith 153 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-4

Ernesto Dolani 240 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-5

Steve Madden 98 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-7

Zign 89,99 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-8

Michael Kors 139,99 Euro

Bene le sneaker (anche quelle più leggere).

Che-scarpe-indossare-in-autunno-9

Ishikawa 169 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-0

Jeffrey Campbell 140 Euro

Sun 68 99 Euro

Ok agli stivaletti.

Che-scarpe-indossare-in-autunno-b

Fiorifrancesi 205 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-c

Fiorifrancesi 259 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-d

Juce 195 Euro

Benissimissimo alle mie adorate sling back.

Che-scarpe-indossare-in-autunno-g

Michael Kors 130 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-h

Ioamolescarpe 219 Euro

E non dimenticarti degli anfibi, magari evita quelli con la pelliccia interna.

Che-scarpe-indossare-in-autunno-e

Buffalo 145 Euro

Che-scarpe-indossare-in-autunno-f

Hundred 220 Euro

Meglio aspettare invece per gli stivali più alti e pesanti e per tutte quelle scarpe troppo chiuse ed eccessivamente calde, come i tronchetti di velluto.
Visto che ne abbiamo ancora la possibilità, perché non sfruttare ancora un po’ le temperature miti che le benevole mezze stagioni ci offrono?

Così potrai cogliere l’occasione al volo anche per fare due cose fondamentali. La prima è mettere in ordine il tuo armadio delle scarpe e la seconda è darti la possibilità di valutare bene i tuoi prossimi acquisti in termini di scarpe!

A presto!
-S-

Scarpe con paillettes: da dove arrivano?

Scarpe con paillettes: da dove arrivano?

Hai notato anche tu che il mondo si sta riempiendo di scarpe con paillettes? A pensarci bene forse le paillettes non sono mai passate di moda. In effetti hanno origini lontanissime. A me viene subito in mente la moda super luccicante degli anni ’70. ma in realtà gia il faraone Tutankhamon nel 1300 a.C. Vestiva degli abiti con sopra attaccati dei dischetti di metallo. Nel 1500 invece andava di moda cucire delle vere monete sugli abiti, un po’ per esibire ricchezza e un po’ per far desistere i ladri e i malintenzionati. Nei primi anni del ‘900 le paillettes erano applicate sugli abiti delle attrici e delle donne più ricche. Solo negli anni ’60 diventarono più comuni, fino ai famigerati anni ’70, in cui cominciano a comparire anche sugli abiti maschili, diventando il simbolo di rottura dalla vita seria e noiosa, in favore di uno sprazzo di luminosità e divertimento.

Scarpe con paillettes ovunque!

E se prima d’ora non mi sarei mai sognata di possedere un paio di scarpe con paillettes, adesso mi sta venendo voglia. È un po’ come la questione delle scarpe leopardate (e dello smalto rosso). Dalle sneaker ai tacchi più vertiginosi, ho trovato paillettes ovunque!

 

Scarpe-con-paillettes

Alberta Ferretti, Euro 1700

 

Scarpe-con-paillettes-1

Casadei, Euro 1100

 

Scarpe-con-paillettes-2

Sergio Rossi, Euro 1100

Scarpe-con-paillettes-3

Miu Miu, Euro 590

 

Scarpe-con-paillettes-4

Zara, Euro 29,95

 

Scarpe-con-paillettes-5

Converse, Euro 150

Ovviamente ci sono anche tante proposte low cost. E anche se non sono un’amante dei prezzi troppo bassi (sai bene che prediligo sempre l’artigianalità del Made in Italy), penso che non vorrò spendere un’esagerazione per un paio di scarpe così esuberanti. Qualche volta vale la pena cedere ai propri principi, non credi?

Comunque non mi farò lasciar scappare l’occasione per fare un po’ di shopping pazzerello. E il prossimo paio di scarpe con paillettes che incrocerò sul mio cammino diventeranno mie!

A te piacciono?

A presto!

-S-

 

Gli stivali bicolore di Fiori Francesi

Gli stivali bicolore di Fiori Francesi

Qualche settimana fa mi sono imbattuta in un paio di stivali bicolore di Fiori Francesi. Non ho saputo resistere e poiché ho trovato un’occasione imperdibile in un outlet, sarebbe stato davvero brutto da parte mia non acquistarli. Non so se il modello appartenga alla collezione dell’inverno passato o a quella ancora prima, ma è stata davvero un’opportunità incredibile visto che erano scontati di oltre il 60%. E poi gli stivali non passano mai di moda. Questi poi hanno un aspetto molto retrò, con la punta squadrata e il tacco largo. Mi sono piaciuti da subito.

stivali-bicolore-di-Fiori-Francesi-1

Fiori Francesi è un brand nato nel 2007 nel distretto marchigiano, polo calzaturiero italiano per eccellenza. L’azienda è a conduzione familiare e il team di lavoro è caratterizzato da artigiani altamente competenti. E il risultato si vede. Eccome se si vede. Le calzature di Fiori Francesi sono di alta qualità dal momento che le lavorazioni vengono tutte eseguite manualmente.

I modelli prodotti sono molto femminili e al contempo esprimono un carattere forte e deciso. I tacchi larghi, i plateau, ma anche le suole carrarmato in gomma conferiscono a questo brand una personalità davvero unica, per donne che non vogliono rinunciare all’eleganza, ma neanche alla comodità.

stivali-bicolore-di-Fiori-Francesi-2

Eleganza, comodità e qualità senza tempo

I miei stivali bicolore di Fiori Francesi sono davvero unici nel loro genere. Era da molto che cercavo il giusto compromesso tra eleganza, comodità e qualità. Caratteristiche non sempre facili da trovare in un unico paio di scarpe. Devo confessarti che, presa dall’entusiasmo, ho fatto di nuovo l’errore di acquistare mezza taglia in meno rispetto al mio numero abituale (perderò mai quest’attitudine?!) e quindi ho dovuto fare ricorso ai rimedi per allargare le scarpe troppo strette. Ma a parte questo piccolo intoppo, adesso sono riuscita a renderle comodissime. Anche perché la pelle è morbidissima e hanno già preso la forma del mio piede.

stivali-bicolore-di-Fiori-Francesi-3

Il tacco quadrato e l’altezza di 8,5 centimetri gli conferiscono una portabilità eccellente senza rinunciare ad un glorioso e sacrosanto slancio. Mentre la punta leggermente squadrata concede un tocco retrò che ultimamente non mi dispiace affatto. Anzi, a pensarci bene lo sto ricercando continuamente. Il tacco rivestito di pelle li rende un po’ vulnerabili al ghiaino e ai pavimenti scoscesi, ma proverò a concedergli qualche attenzione in più pera farle sopravvivere alla mia sbadataggine perseverante.

stivali-bicolore-di-Fiori-Francesi-4

Il mio voto a questi stivali

Aspetto estetico 9

Comodità 8

Materiali e componenti 9

stivali-bicolore-di-Fiori-Francesi-5

A presto!

-S-

Pin It on Pinterest