Feb 15, 2018 | evento, guida, Home
Proprio ieri si è conclusa l’85^ edizione di The MICAM per le nuove tendenze scarpe per l’autunno/inverno 2018-2019. Si tratta del più importante evento espositivo internazionale dedicato al mondo delle calzature. Più di 1300 espositori provenienti da tutto il mondo mettono in mostra i loro prodotti per la stagione autunno/inverno 2018-2019. L’unico modo per scoprire cosa andrà di moda l’anno che verrà. Il paradiso per chi ama le scarpe. L’accesso è riservato solo agli operatori del settore, ma noi ci siamo state per te e ti raccontiamo cosa abbiamo visto.
Sei pronta? Partiamo!


Le nuove tendenze scarpe per l’autunno/inverno 2018-2019
Ketten Heel.
Tradotti letteralmente, “tacchi gattino”. Si tratta di tacchi dall’altezza media che vanno dai 3,5 ai 4,75 centimetri, decisamente sofisticati e bon ton. Ne abbiamo visti tantissimi in questa edizione di The MICAM.

Credits: IMAXTREE
Tacco a rocchetto.
Uno dei nostri preferiti. L’altezza giusta, non troppo bassa, ma neanche eccessivamente alta, e la base d’appoggio abbastanza ampia, fa del tacco a rocchetto uno dei più comodi ed eleganti.
Sneakers.
Tante tantissime proposte fashion sporty. Lo sappiamo, sembra una parola strana, ma siamo pur sempre delle fashion blogger! Concedeteci qualcosa di stravagante.

Perle.
Perle ovunque. Dalle sneaker decorate da perle e perline, alle décolléte.
Tacchi decorati.
I cosiddetti tacchi gioiello, impreziositi da tante applicazioni.




Strass.
Uno sbrilluccichio continuo e tutt’intorno a noi. Tante tantissime scarpe brillavano di luce propria in questa edizione di The Micam.
Anfibi stringati.
Una dei nostri modelli preferiti, resi più femminili ed eleganti da stringhe larghe, anche in raso.

IMAXTREE
Nastri grossi.
Utilizzati come lacci anche sulle sneaker. Una costante di questa fiera.
Borchie e piercing.
Naturalmente applicati alle scarpe. Immagina un bel piercing che attraversa gli occhielli andando ad allacciare la scarpa, proprio al posto dei lacci. Una bellezza!
Accessori in metallo e applicazioni varie.
Attaccati alle scarpe anche tramite strisce in velcro e quindi, in alcuni casi, rimovibili.
Pellicce.
Se ancora non ti è passata la voglia di peli e pellicce varie, la prossima stagione promette davvero bene! Applicazioni rimovibili o fisse: a te la scelta! Ovviamente ecologiche!
Stampe.
Di tutti i tipi e di tutte le fantasie. Dai graffiti alle scritte vere e proprie passando per i disegni.
Ritorno al classico.
Si, hai capito bene. Abbiamo notato che molti brand hanno rivisitato in chiave moderna tanti modelli ispirati al passato. Una sorta di reinterpretazione dello stile definito Moyenne, che richiama alla mente la regina Maria Antonietta, icona di stile per i suoi tempi. Davvero molto interessante!
Colori.
Per quanto riguarda i colori della prossima stagione autunno/inverno 2018-2019, oltre ai classici nero, marrone e grigio, abbiamo notato ancora tanto bordeaux. Ma anche le amanti del verde avranno grandi soddisfazioni. Dal verde ringhiera al verde petrolio. E anche il gold pink sarà ovunque. E anche fiori e fantasie e broccati e…

IMAXTREE
Un po’ di suspance vorremmo lasciartela…o ti abbiamo già svelato troppo?!
Alla prossima!
Set 25, 2017 | Home, sandali, Stivali, tacchi, Tendenze
L’autunno è arrivato e dobbiamo fare il conto con le scarpe che abbiamo nell’armadio. Non so voi, ma io ho proprio voglia di fare nuovi acquisti per l’autunno e l’inverno. E allora perchè non andare a curiosare tra i brand più famosi e cari che ci sono? Perchè non farsi del male sognando di avere ai piedi un paio di scarpe da favola, di quelle belle ma purtroppo irraggiungibili per noi comuni mortali? Oggi parliamo proprio dei brand di scarpe extra lusso che in poche possono permettersi. Ma, per fortuna, sognare non costa niente!
I 9 brand extra lusso che preferisco
- Sergio Rossi. Si tratta di uno dei brand italiani più conosciuti. Purtroppo potrò recensire un paio di scarpe di Sergio solo nella prossima vita. Quando lo farò vi terrò sicuramente informate. i prezzi vanno dai 395 ai 2950 Euro circa.

Ankle boots 1550 Euro

Décolleté 475 Euro

Sneaker 395 Euro

Stivali 1650 Euro

Stivali 2950 Euro

Tronchetto 1300 Euro
- Balmain. Casa di moda francese, vanta il lusso di aver fatto calzare le proprie scarpe a star del calibro di Angelina Jolie, Penelope Cruz e Kristin Davis. I prezzi vanno dai 575 ai 2208 Euro per gli stivali pezzo forte della collezione di quest’anno. Nel 2015 Balmain collaborò con H&M per una collezione speciale ad un prezzo abbordabile. Non ci resta che sperare in una nuova collaborazione. Nel frattempo possiamo continuare a sognare.

Beatles 771 Euro

Decollete 575 Euro

Decollete 610 Euro

Sandali 667 Euro

Stivali 2208 Euro
3. Giuseppe Zanotti. Con 250 Euro possiamo già permetterci un paio di ciabatte, ma il prezzo può salire fino a 2395 Euro. Il pezzo forte della collezione 2018 è rappresentato da un paio di tronchetti open toe disegnati in collaborazione con Jennifer Lopez e presentano suola a specchio e cristalli rosati che ricoprono interamente la scarpa.
Ankle boots open toe 850 Euro

Sabot 695 Euro

Sneaker 575 Euro

Tronchetto 650 Euro

Tronchetto con lacci 1150 Euro
Tronchetto open toe 2395 Euro
4. Casadei. Da 360 Euro, si, per un paio di ciabatte, a 1900 Euro.

Ballerine 625 Euro

Cuissard open toe 1450 Euro

Decollete 550 Euro

Decollete in pizzo 595 Euro

Sneaker 490 Euro

Sneaker con pelliccia 1900 Euro

Stivali alti 1200 Euro

Tronchetto leopardato 950 Euro
5. Jimmy Choo. Con 275 Euro possiamo comprarci gli stivali di gomma da pioggia, ma i prezzi salgono fino ai 3595 Euro. Sponsorizzato dalla principessa Diana negli anni ’80 diventa uno dei fashion designer più popolari. Io lo amo follemente.

Ankle strap 2150 Euro

Ballerine D’Orsay con cristalli 695 Euro

Ballerine vernice 575 Euro

Décolleté 625 Euro

Décolleté con borchie 1095 Euro

Décolleté pois 550 Euro

Sandali con cristalli 3595 Euro

Tronchetti con lacci 995 Euro

Tronchetto con pom pom 1595 Euro
6. Christian Louboutin. Prezzi da 550 a 1195 Euro circa. Fashion designer Francese, e inventore della suola rossa più conosciuta del mondo. E che ve lo dico a fare?!

Ankle boots con bottoni di cristallo 995 Euro

Ballerine 645 Euro

Ballerine con fiocco 595 Euro

Ballerine con nappe 595 Euro

Décolleté 595 Euro

Mary Jane 695 Euro

Stivali 995 Euro

Tronchetto 795 Euro

Tronchetto con bottoni 845 Euro

Tronchetto argentato 775 Euro

Tronchetto leopardato 1045 Euro
7. Gucci. Chi non lo conosce. Non è una domanda, ovviamente. Che dire? Quest’anno mi farà impazzire. Le scarpe Gucci parlano da sole, per cui non dirò altro.
Décolleté t-strap 1100 Euro

Mocassino con borchie e cristalli 1980 Euro

Sandalo con borchie 1590 Euro

Slingbacks con borchie 980 Euro

Stivale con ricamo 2980 Euro

Stivale floreale 1980 Euro

Stivaletto in pitone con cristalli 2980 Euro

Stivali con serpente rosso 1850 Euro
8. Roger Vivier. Fashion designer francese, viene considerato l’inventore dello stiletto, ovvero del tacco a spillo. Per cui dobbiamo a lui la nostra fissazione maniacale per le scarpe col tacco alto e fine. Collabora con Christian Dior prima di mettersi in proprio negli anni ’60. I suoi prezzi vanno dai 450 ai 1750 Euro circa.

Ballerine d’Orsay 650 Euro

Ballerine effetto cavallino 590 Euro

Sandali 650 Euro

Sneaker di velluto 750 Euro

Sneaker sabot con pelliccia 1400 Euro

Stivaletto in raso di seta 1750 Euro
9. Gianvito Rossi. Figlio di Sergio. I prezzi si aggirano tra i 525 e i 1700 Euro.

Ankle boots 645 Euro

Cuissard con drago 1490 Euro

Cuissard in raso 1700 Euro

Stivale 1220 Euro

Tronchetto con fibbie 975 Euro

Tronchetto lucido 945 Euro
Dopo questa carrellata da invidia vi lascio sognare in pace. Ma prima di assopirvi vi chiedo: qual è il vostro brand da sogno? Per quanto mi riguarda il mio cuore appartiene a Jimmy, Christian e Gucci. Si, lo so, ho un cuore molto grande!
Ago 28, 2017 | guida, Home
Quando parliamo di scarpe facciamo sempre una gran confusione. Quante volte ci è capitato di voler descrivere un paio di scarpe viste in una vetrina al volo, ma di non sapere come chiamarle? Ci sono tanti di quei modelli che a volte è davvero facile confonderli.
Bene, con questa guida imparerete ad orientarvi nel fantastico mondo delle calzature da donna e chiamarle col loro vero nome.
Pronte? Cominciamo!
Guida ai modelli di scarpe da donna
Ankle Boots o Tronchetti: calzature che arrivano all’altezza della caviglia. Possono avere il tacco basso, alto, oppure la zeppa.

Ankle Strap: scarpe col cinturino alla caviglia. Il cinturino può essere più o meno sottile.

Ballerine: calzature flessibile, leggera, senza tacco o con tacco molto basso.

Bikers Boots: sono gli stivaletti poco più alti della caviglia che in origine venivano indossati dai motociclisti. Solitamente sono impreziositi da borchie e catene.

Slingback: modello variante delle décolleté con cinturino sul tallone che lascia scoperto il calcagno.


Ciabatte: calzature leggere e comode, prive della tomaia nella parte posteriore e anteriore. Differisce dal sandalo perchè non ha la chiusura intorno alla caviglia e/o sul collo del piede.

Ciabatte infradito
Décolleté: scarpe femminili per eccellenza, con tacco da medio ad alto. Quì le variabili possono essere davvero molte. Punto in comune per tutte le décolleté è la scollatura importante sul collo del piede. Le caratteristiche più conosciute che possono essere presenti in questo fantastico modello:
plateau: rialzo della suola nella parte anteriore del piede
open toe: lasciano scoperte tutte le dita del piede
peep toe: letteralmente, scarpa da dito che sbircia. E infatti lasciano scoperta solo la punta dell’alluce.

Decollete peep toe con plateau

Decollete
D’Orsay: scarpe che lasciano scoperti uno o entrambi i lati del piede. Possono avere tacchi alti o bassi. Tallone e punta sono chiusi, ma anche per questo modello di scarpe le varianti sono molte.

Espadrillas: scarpe in lino con suola in corda. Possono avere la punta e/o dorso aperti o chiusi.

Mary Jane: décolleté con il cinturino sul collo del piede e tacco di altezza variabile, anche nella versione con cinturino a forma di T.

Mocassini: modello di calzature sportive e comode senza allacciatura e solitamente prive di tacco. Nella versione femminile però possiamo trovare sia il tacco largo che alcuni accessori decorativi come nappine o frange.

Oxford (o Francesina): modello di scarpe ad allacciatura chiusa da stringhe sottili e mascherina cucita sopra i gambetti che si uniscono al collo del piede; possono essere realizzate in diverse varianti, ma la troviamo più spesso con la lavorazione detta brogue, ovvero perforazioni circolari sulla pelle che hanno uno scopo decorativo. Nascono come scarpe da uomo. Da non confondere con le cosiddette Derby, ad allacciatura più aperta. Si lo so, la differenza è veramente minima, ma in questa sede non posso che essere ancora più pignola del solito.

Francesine o Oxford

Oxford senza lacci

Derby
Pantofole (o Slippers, dall’inglese “pantofola”): calzature da casa, senza lacci nè bottoni e facili da infilare. Molto comode, con suola pieghevole, con o senza tacco.

Platform: tipo di calzature con plateau o zeppa molto alti.

Sabot: scarpe dalla punta chiusa e il tallone aperto, simili alle ciabatte. Una variante è rappresentata dai Mules, che lasciano le dita dei piedi scoperte. Il tacco può essere più o meno alto e avere forme diverse.

Mules

Sabot
Sandali: scarpe aperte con cinturino alla caviglia e/o sul collo del piede, che possono essere o meno dotate di tacco e/o plateau.

Slip-on: (dall’inglese, “che si infila facilmente”), caratterizzate dalla suola in gomma bianca, sono una combinazione tra scarpe da uomo e scarpe da ginnastica.

Sneakers: calzature sportive e comode con suola in gomma e parte superiore di tela o pelle. Esiste la variante con zeppa interna.

Stivali: calzature alte fino a sotto il ginocchio, ma qualche volta anche oltre e prendono il nome di Cuissard (dal francese, “pantaloncini”). Possono essere senza chiusura, oppure avere lacci o cerniera. L’altezza del tacco è variabile.

Stivali cuissard
Stivaletti: scarpe chiuse alte fino alla caviglia o fino a metà polpaccio. Il tacco può variare in forma e altezza. Una variante d’eccellenza è rappresentata dai Chelsea Boots, detti anche Beatles, con elastico laterale.


Chelsea boots o Beatles
T-Strap: così definite proprio per la forma che crea il cinturino partendo dalla caviglia e allacciandosi alla punta della scarpa. Ovvero una forma tipicamente a T.

Zoccoli: calzature aperte sul tallone e sulle dita, costituita da suola in legno a cui sono fissate strisce di cuoio o stoffa come tomaia.

Le varianti per ogni modello sono davvero molte. Questa è solo un’introduzione per cominciare a chiamare ogni modello col proprio nome.
Questa guida ai modelli di scarpe da donna ti è stata utile? Se hai qualche domanda chiedi pure. Ti risponderò con piacere.
A presto!
-S-